GEOPOLITICA, DIRITTO E DATA INTELLIGENCE
Presentazione del libro "Europe's Calls To Arms"
L’Europa è chiamata a gestire complesse sfide geopolitiche, che richiedono il ripensamento del rapporto tra le forze in gioco(politica, tecnica, economia ecc.).
Come viene affrontato dai giuristi tale processo di cambiamento?
Il libro di Ciro Sbailò propone una via originale, che parte dall’ascolto della filosofia e di alcune particolari riflessioni sulle categorie ultime.
Discuteranno con l’Autore: Nicoletta Cusano (filosofia teoretica Un. Brescia, Unint, CCSAses) e Federico Pedrini (diritto costituzionale Un. Modena e Reggio Emilia).
INFORMAZIONI SULL’EVENTO: https://www.emanueleseverino.it/presentazione-del-libro-europes-call-to-arms/;
DIRETTA VIDEO DELLA PRESENTAZIONE: https://www.youtube.com/channel/UCI-F7DR-Bx6AD7XWas742pA
"Dalla geopolitica alla sicurezza aziendale
per la difesa degli interessi italiani"
Il 12 novembre 2024 si è tenuto presso il Palazzo ENI di Roma l’evento intitolato “Dalla geopolitica alla sicurezza aziendale in difesa degli interessi italiani” .
Organizzato dal Centro Studi GEODI in collaborazione con ENI, l’evento ha offerto una piattaforma per analizzare le attuali minacce al Sistema Paese ed esplorare strategie di resilienza per le aziende. Particolare enfasi è stata posta sulle normative NIS 2 e CER, favorendo lo scambio di soluzioni pratiche e promuovendo collaborazioni per migliorare un’efficace risk management.
All’evento hanno partecipato personalità di spicco del mondo accademico, militare e aziendale, nonché una delegazione di studenti dell’Università degli studi internazionali.
Tra i relatori Alfio Rapisarda, Head of Global Security Eni e Docente UNINT, Ciro Sbailò, Direttore del Centro Studi GEODI, e il Generale Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa. A moderare il dibattito Fausto Biloslavo, reporter di guerra e Docente UNINT.
Durante l’evento, tenutosi seguendo la Chatham House Rule, sono state analizzate le sfide nel recepimento della Direttiva CER (Critical Entities Resilience), con un focus sull’armonizzazione normativa e la necessità di un dialogo costante tra istituzioni europee e nazionali.
Le infrastrutture marittime, come cavi sottomarini, porti, basi navali, gasdotti e impianti energetici offshore, sono state oggetto di attenzione per il loro ruolo centrale e per i rischi che comportano, inclusi attacchi cibernetici e disastri naturali. Particolare rilievo è stato dato alla dimensione subacquea, considerata una frontiera emergente per la sicurezza, con implicazioni dirette sulla protezione delle infrastrutture essenziali per la connettività e l’approvvigionamento energetico.
Il rischio terroristico, con particolare attenzione alle azioni di non-state actors, è stato approfondito nel contesto della crescente complessità delle minacce globali. Sono state analizzate le sfide poste dalla guerra ibrida e dalle minacce non convenzionali, che combinano strumenti tradizionali e innovativi per destabilizzare le infrastrutture critiche e compromettere la sicurezza nazionale. Questo approccio multidimensionale delle minacce include attacchi informatici, disinformazione, sabotaggi e interferenze nelle reti energetiche e logistiche. L’importanza di strategie preventive e della cooperazione internazionale è stata sottolineata come chiave per affrontare scenari sempre più sofisticati e interconnessi.
È stato, infine, affrontato anche il tema delle competenze richieste nel mondo del lavoro, con un focus sulla formazione di professionisti capaci di gestire la sicurezza e il rischio in un contesto in rapida evoluzione.
DOSSIER LIBIA
-esclusiva GEODI-
A tredici anni dalla caduta di al-Gheddafi, la Libia rimane profondamente divisa tra due centri di potere opposti a ovest e a est, con un panorama politico frammentato dominato da milizie e gruppi armati. Questa instabilità si replica a diversi livelli sociali e politici, creando un sistema complesso e interconnesso, ulteriormente aggravato dall’ingerenza di attori internazionali.
L’instabilità libica genera ripercussioni globali, alimentando migrazioni incontrollate, conflitti armati e reti criminali, minacciando la sicurezza del Mediterraneo e del Sahel.
Per aver accesso al dossier completo invia una mail a: geodi@unint.eu
Notizia principale
Israele e Hamas: tregua siglata grazie a una mediazione storica e bipartisan USA
Un accordo atteso da mesi è finalmente entrato in vigore nella mattinata di domenica 19 gennaio 2025, segnando l’inizio di una tregua tra Israele e Hamas dopo un devastante conflitto durato 15 mesi nella Striscia di Gaza. La tregua, oltre a rappresentare una speranza concreta per la fine delle ostilità, evidenzia il ruolo decisivo della diplomazia internazionale e, in particolare, un’inedita cooperazione bipartisan tra le amministrazioni di Joe Biden e Donald Trump.
Israele e Hamas: tregua siglata grazie a una mediazione storica e bipartisan USA
Un accordo atteso da mesi è finalmente entrato in vigore nella mattinata di domenica 19 gennaio 2025, segnando l’inizio di una tregua tra Israele e Hamas dopo un devastante conflitto durato 15 mesi nella Striscia di Gaza. La tregua, oltre a rappresentare una speranza concreta per la fine delle ostilità, evidenzia il ruolo decisivo della diplomazia internazionale e, in particolare, un’inedita cooperazione bipartisan tra le amministrazioni di Joe Biden e Donald Trump.
Altre notizie
Video intervista con il Direttore, Ciro Sbailò
"The most promising yet tense moment"
Weekly Keyword: RESHUFFLING
"La posta in gioco"
A cura di Fausto Biloslavo
"La posta in gioco"
A cura di Fausto Biloslavo
Scuola di scienze della politica
Diretta dal professore Pino Pisicchio
La Scuola di scienze della politica, giunta alla sua X edizione, poggia su due pilastri: politico-costituzionale, con particolare riferimento all’evoluzione della vita istituzionale ed economica italiana, e storico e internazionalistico, con un’attenzione alle dinamiche dell’area mediterranea e del quadrante euroasiatico.
Il percorso formativo è finalizzato alla comprensione e all’analisi delle più significative variabili socioeconomiche e politiche in Italia, in Europa e sullo scacchiere globale. Sia l’attività formativa che la ricerca fornite dalla Scuola si ispirano ai principi costituzionali del pluralismo politico, ideologico, religioso e culturale, intesi come elementi vivificanti di un sistema democratico al fine di far crescere tra i cittadini, in particolare tra i giovani, la consapevolezza dei diritti legati alla cittadinanza e alla partecipazione attiva ai processi decisionali.
A tal fine è assicurata la collaborazione con i centri di formazione politica e culturale presenti nelle istituzioni nazionali e internazionali e l’attingimento, per le attività di alta formazione e di ricerca, a risorse qualificate di docenti, rappresentate dal mondo accademico e da esperti del mondo culturale e delle istituzioni politiche e delle diverse aree produttive del sistema Paese.